top of page

Disturbi del Comportamento Alimentare

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 13 set 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 nov 2017

SOTTO LA SIGLA DCA (DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE) SONO RIUNITE TUTTE QUELLE PATOLOGIE CONTRADDISTINTE DA UN RAPPORTO NON FUNZIONALE CON IL CIBO E CON IL PROPRIO CORPO.





Anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata, vigoressia, ortoressia: ad oggi non è ancora stata trovata una causa univoca per l'insorgenza di questi disturbi. E' l’interazione tra fattori biologici, fattori psicosociali e fattori culturali a contribuire all’esordio della malattia. Per quanto riguarda il trattamento ciò che è invece condiviso dalla comunità scientifica internazionale per i risultati a medio e lungo termine, è l’utilizzo di un approccio terapeutico integrato, in cui più figure si occupino a livelli diversi del soggetto portatore della patologia, così come dei familiari.

“ Tutti possiamo avere nel nostro stile alimentare aspetti peculiari, ma quando questi elementi divengono tali da compromettere evidentemente la qualità della nostra vita e dei nostri rapporti sociali dobbiamo pensare ad un disturbo alimentare.”

Quando poi le caratteristiche del disturbo alimentare divengono importanti e coincidono con i criteri diagnostici di uno stato patologico specifico, come quelli riportati nei manuali clinici di riferimento (DSM IV TR e ICD10), allora si può parlare di vera e propria malattia. In questo caso il trattamento centrale è la psicoterapia: individuale; e/o familiare; e/o di gruppo.

“ Fondamentale a questo punto ribadire l’importanza di un intervento precoce che influisca sull’incistarsi del disturbo e ancora prima quello della prevenzione.”

Prevenire i disturbi del comportamento alimentare significa educare ed educarsi ad una corretta alimentazione, ad una corretta attività fisica e valorizzare la salute della nostra mente, del nostro corpo e delle nostre relazioni.


Sia rispetto ai disturbi conclamati che rispetto alla prevenzione, la comunità scientifica internazionale considera l'approccio multidisciplinare come lo strumento d'elezione.


Dott.ssa Colozzi, Dott.ssa De Bellis

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page