Infertilità di coppia
- Admin
- 26 set 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 nov 2017
QUANDO UN FIGLIO NON ARRIVA

L’infertilità è un problema sempre più comune al giorno d’oggi. Senza dubbio tale situazione trova le sue motivazioni in un complesso di fattori e circostanze che concorrono a determinarla.
“ L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l'infertilità come l’assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di regolari rapporti mirati non protetti. ”
Le cause d’infertilità, femminile e maschile, sono numerose e di diversa natura, non trascurabile il ruolo di fattori sociali dovuti a diversi fenomeni come: lo stile di vita, l’obesità o l’eccessiva magrezza, la ricerca del primo figlio in età tardiva, le infezioni sessualmente trasmesse, l’uso di droghe, l’abuso di alcool, il fumo, le condizioni lavorative e l’inquinamento.
CONSEGUENZE
La condizione d’infertilità è un fenomeno complesso che coinvolge corpo, mente e relazioni delle persone che la subiscono.
A livello psicologico sono numerosi i fattori che determinano le modalità con cui si esperisce tale condizione, ad esempio: storia personale, caratteristiche individuali e di coppia, contesto ambientale. L’incapacità a donare la vita può causare sentimenti di vuoto, possono presentarsi crisi esistenziali individuali o di coppia. Talvolta una diagnosi di infertilità può dare origine a depressione, ansia, sentimenti di vergogna e fallimento e può causare spesso difficoltà nelle relazioni familiari e sociali, con successiva tendenza all’isolamento.
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
Decidere di contrastare l’infertilità iniziando un percorso di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) espone all’incertezza. Infatti significa, in primo luogo, essere disposti a tollerare l’incertezza del risultato, a fronte di un investimento emotivo, economico e organizzativo enorme (che può doversi ripetere più volte), che pone la necessità di fare delle scelte molto importanti e soprattutto, di mettersi continuamente in discussione per decidere per quanto tempo ancora andare avanti, invece di adottare o accettare di vivere senza figli.
Per la complessità e l'onerosità dell’iter che la coppia si trova ad intraprendere a partire da tentativi autonomi, seguiti spesso da un percorso di PMA o dall’adozione, è estremamente utile ed indicato avvalersi di un supporto psicologico, che possa assolvere a diverse funzioni, tra cui quella di un accompagnamento a tutela e garanzia della specifica storia della coppia, che nei meandri di tali iter può rischiare di perdere la direzione.
“ La terapia o il counseling individuale o di coppia può configurarsi come uno spazio di confronto, con un tempo e un luogo dedicati e protetti, che permetta un ascolto attento e una comunicazione aperta rispetto alle vicissitudini del caso.”
Dott.ssa Colozzi, Dott.ssa Distefano
Comments